Fra borghi nascosti e teatro in Romagna: Plautus Festival a Sarsina, il borgo di Bertinoro e la Pieve di Polenta

da 110 €1 giornoCOMPLETOmin 17 partecipantiCOMPLETOda Bologna

Da più di 60 anni il Plautus Festival a Sarsina (FC) fa rivivere il grande teatro classico sotto le stelle. Anche quest’anno Insolita Itinera vi porta ad assistere a uno degli spettacoli del ricco programma teatrale: L’anfitrione”, una versione di Emilio Solfrizzi dalla celebre commedia plautina Anfitrione di Tito Maccio Plauto.

Come di consueto, lo spettacolo teatrale ci fornisce l’occasione per andare a scoprire gli angoli più belli e insoliti della Romagna. Quest’anno è la volta del grazioso borgo di Bertinoro (FC), noto come “Balcone di Romagna” per la splendida vista panoramica che si gode dalla centrale Piazza della Libertà, dove visiteremo il Museo Interreligioso allestito nelle segrete medievali e nella cisterna cinquecentesca della Rocca Vescovile di Bertinoro. Poi ci sposteremo nella vicina località Polenta per visitare la meravigliosa Pieve di San Donato, risalente all’epoca Longobarda, e, secondo la tradizione, visitata dal sommo poeta Dante.

“Fra borghi nascosti e teatro in Romagna: Plautus Festival a Sarsina, il borgo di Bertinoro e la Pieve di Polenta” è un viaggio accompagnato da Anna Serra, archeologo Insolita Itinera ed è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese.

Perché scegliere questo viaggio

  • Visita guidata tematica del Museo Interreligioso di Bertinoro
  • Visita alla longobarda Pieve di San Donato di Polenta
  • Spettacolo del Plautus Festival: L’anfitrione”, seduti in poltronissima
  • Accompagnatore Insolita Itinera per tutta la durata del viaggio, con approfondimenti culturali durante il percorso

A chi è consigliato

A chi ama scoprire luoghi insoliti, la genuinità della Romagna, la profondità culturale di un territorio fatto di piccoli borghi e scorci pittoreschi, con uno sguardo al passato, più o meno lontano.

Vuoi partecipare a questo viaggio?

Itinerario

Incontro alle ore 13.00 presso il parcheggio Piazzale Atleti Azzurri d’Italia (link alla posizione – ampio parcheggio, raggiungibile anche con l’autobus n. 27 – fermata Piazzale Atleti Azzurri – o n. 11 – fermata Stadio Falchi) con l’Accompagnatore Insolita Itinera e partenza con pullman GT riservato al gruppo.

Il pomeriggio è dedicato alla visita guidata del borgo di Bertinoro, un pittoresco borgo medievale famoso per l’ospitalità e la bellezza degli scorci paesaggistici sulla Romagna, tali da meritargli l’appellativo di “Balcone della Romagna”. Durante la nostra visita avremo modo di conoscere una realtà culturale unica di questo territorio: il Museo Interreligioso, allestito nel 2005 nelle segrete medievali e nella cisterna cinquecentesca della Rocca Vescovile di Bertinoro. Il percorso del museo porta alla scoperta delle tre grandi religioni monoteiste (Ebraismo, Cristianesimo e Islam) attraverso un viaggio fra storia, cultura e identità dei popoli che per secoli hanno condiviso il bacino del Mediterraneo. L’allestimento ha previsto la collaborazione di artisti afferenti proprio alle diverse culture rappresentate, creando un mix unico allestito in una delle parti più antiche del borgo. Ci sposteremo poi per scoprire di un altro gioiello del territorio: la Pieve di San Donato nella località di Polenta. La sua costruzione risale all’VIII secolo d.C., ad opera dei Longobardi. La visita ci trasporterà nell’alto medioevo, fra arabeschi, figure grottesche e bestiario mitico tipico dell’arte bizantina e longobarda. Lo stesso Giosuè Carducci ci racconta che il grande poeta Dante Alighieri si recò qui a pregare durante il suo esilio, essendo ospite della famiglia dei Polenta a Ravenna.

Al termine del programma di visite, ci recheremo a Sarsina e, dopo il tempo a disposizione per la cena libera raggiungeremo in pullman l’Arena Plautina, dove il programma della giornata dedicata giungerà al culmine con la rappresentazione di un’opera del teatro antico, rivisitata in chiave moderna. Da più di 60 anni il Plautus Festival a Sarsina fa rivivere il grande teatro classico sotto le stelle. Anche quest’anno Insolita Itinera vi porta ad assistere a una delle antiche opere del ricco programma teatrale: L’anfitrione. Al termine dello spettacolo, ripartiremo per Bologna.

SCHEDA DELL’OPERA
La COMPAGNIA MOLIÈRE
presenta l‘Anfitrione (di Tito Maccio Plauto), con Simone Colombari, Sergio Basile, Rosario Coppolino, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Beatrice Coppolino – Regia di Emilio Solfrizzi
La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Tuttavia Giove, affascinato dalla bella moglie di Anfitrione, Alcmena, decide di assumerne l’aspetto per conquistarla. Nel frattempo il vero Anfitrione ignaro, si scontra con Sosia e si sviluppano una serie di equivoci, situazioni buffe e colpi di scena. Inganni che creano una girandola di situazioni esilaranti in cui i personaggi si confondono sulla vera identità di chi hanno di fronte offrendo al pubblico uno spettacolo spassoso e leggero. Un’opera incredibilmente divertente ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico linguistico che può essere usata come lente attraverso cui analizzare e commentare la contemporaneità.
Insomma, un Plauto modernissimo: quante volte pensiamo di aver di fronte qualcuno ed invece abbiamo di fronte qualcun altro sbagliando le nostre valutazioni? O viceversa: quanto spesso non siamo all’altezza dei ruoli che gli altri ci danno?
Questo ormai accade tanto nella vita vera, quella di tutti i giorni, quanto (se non soprattutto) in quella digitale, quella dei social.

Dettagli

Quota di partecipazione: € 110
Cena (facoltativa)*€ 25
Sconto per Soci di Associazioni Convenzionate**:– € 5

*Menù: Antipasto Tavolozza di Plauto (Salumi, Formaggi, Crostini Misti, Gnocco Fritto, Confettura e Sottoli); Bis di Primi: Tagliatelle al Ragù e Tortelli di Patate con Guanciale e Formaggio di Fossa; Sorbetto; Acqua, vino della casa, caffè.

**Puoi trovare l’elenco delle Associazioni Convenzionate qui.

ISCRIZIONI ENTRO IL 5 LUGLIO 2025 (per assicurarci l’acquisto dei biglietti per lo spettacolo in poltronissima)
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com

Modalità di prenotazione:

  • Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
  • Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
  • La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione del saldo del viaggio.

La quota comprende

  • Trasferimenti in pullman GT
  • Visite guidate come da programma
  • Biglietto di ingresso per il Museo Interreligioso di Bertinoro
  • Biglietto per lo spettacolo “L’Anfitrione” al Plautus Festival in poltronissima
  • Auricolari per tutte le visite guidate
  • Accompagnatore culturale Insolita Itinera per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medica di viaggio

La quota non comprende

Spese personali; pasti (l’adesione alla cena è facoltativa e soggetta a supplemento da versare al momento dell’iscrizione); tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.

Vuoi partecipare a questo viaggio?

Informazioni importanti

  • Per raggiungere l’Arena Plautina, dove si tiene lo spettacolo, non possiamo utilizzare pullman grandi poiché la strada è molto stretta. Dovendo utilizzare un pullman piccolo, non garantiamo ai partecipanti singoli il sedile da due. E’ possibile che dobbiate condividerlo con un altro partecipante.
  • Al momento dell’iscrizione al viaggio è richiesto il saldo dell’intera quota, comprensiva di eventuale cena facoltativa.
  • La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolate su un minimo di 18 partecipanti adulti paganti ed un massimo di 25. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e comunque entro 10 giorni dalla data di partenza del viaggio.
  • Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche località indicata nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (causa variazione di orari/aperture legati alla instabile situazione che stiamo vivendo durante l’epidemia di Coronavirus), verrà sostituita dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognomi e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.

Cosa succede se si prenota il viaggio e non si può partecipare?

Nell’intento di venire incontro ai nostri Viaggiatori, nonostante i costi fissi dell’organizzatore, applicheremo le seguenti condizioni in caso di improvvisa impossibilità a prendere parte al viaggio prenotato:

  • Fino alla conferma del viaggio, cancellazione senza penale per qualsiasi motivo, anche non documentabile, con rimborso della quota versata tramite bonifico.
  • Fino a 24 ore prima della partenza, in caso di cancellazione per motivi di salute documentabilirimborso del 50% tramite buono Insolita Itinera da utilizzare esclusivamente su una prossima gita di un giorno (il buono verrà emesso in seguito all’invio della documentazione all’organizzatore che attesa l’impossibilità di partecipare al viaggio).
  • Nessuna penale è prevista per cambio nome fino al giorno prima della partenza (purchè si avvisi l’organizzatore del cambio nome).
  • Nessun rimborso è previsto per mancata partecipazione oltre i termini indicati e il giorno stesso del viaggio.

Organizzazione tecnica: MiTular.
Foto: https://www.visitbertinoro.it/it/poi/museo-interreligioso/

In viaggio con

Anna Serra

Archeologa classica e Accompagnatore Insolita Itinera

Piacere, sono Anna! Nata e cresciuta a Bologna, città che amo e dove ho messo le radici dell’anima.
La passione per l’archeologia mi ha convinto fin da piccola a continuare gli studi, prima in storia, e poi a coronare il sogno di diventare archeologa.
Ho viaggiato in Italia per inseguire scavi e civiltà antiche, da Roma fino a Paestum e Salerno, dove sono stata qualche anno per concludere il dottorato in archeologia, specializzandomi in antichità italiche e etruschi.

Amo raccontare il passato a grandi e piccini, passione che ho potuto portare avanti per anni nei musei a contatto coi visitatori.

Sono instancabilmente curiosa e non smetto mai di stupirmi per quante cose ancora ci siano da conoscere e posti da vedere.
Spero di trasmettere un poco di questo entusiasmo a chi mi incontra e di tuffarmi sempre in nuove avventure!

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.