Passa al contenuto
Insolita ItineraViaggi e itinerari, in Italia e nel mondo
Logo Insolita Itinera
  • VIAGGI DI GRUPPO
    • Viaggi di gruppo Insolita Itinera
    • Viaggi di gruppo per Feste e Ponti
    • Viaggi di gruppo su misura
    • Tutti i viaggi di gruppo
  • ARCHEOVIAGGI
    • ArcheoViaggi Insolita Itinera
    • In viaggio con l’Archeologo
    • Archeotrekking
  • VIAGGI A PIEDI
    • Viaggi a piedi Insolita Itinera
    • Cammini
    • Archeotrekking
  • Escursioni
  • Visite guidate
  • Viaggi su misura
    • Fly & drive
    • Fly & travel
    • Tour guidati
  • Temi di viaggio
    • ALTRI MONDI
      • Paesi e culture
      • Feste e tradizioni
      • Popoli
      • Rotte storiche
    • CULTURA
      • Archeologia
      • Arte
      • Storia
    • NATURA
      • Cammini
      • Archeotrekking
      • Trekking
      • Viaggi naturalistici
    • BENESSERE
    • MOSTRE
    • VINI E SAPORI
    • VIAGGIO DA SOLO
    • VIAGGI DI NOZZE
  • Destinazioni
  • Chi siamo
  • Come prenotare
  • Dicono di noi
  • Newsletter
  • Contatti
  • Insolita blog
Cerca Chiudi
Home » Itinerari » Italia » ARCHEOLOGIA in LUNIGIANA. L’antica città di Luna (Liguria) e il Museo delle stele di Pontremoli (Toscana)

ARCHEOLOGIA in LUNIGIANA. L’antica città di Luna (Liguria) e il Museo delle stele di Pontremoli (Toscana)

Nazione: Italia
ARCHEOLOGIA in LUNIGIANA. L’antica città di Luna (Liguria) e il Museo delle stele di Pontremoli (Toscana)
Categoria: CULTURA
da 98 €1 giornomin 22 partecipantiProssima partenza 28 Maggio 2023da Bologna

Viaggio archeologico nel passato millenario e misterioso della regione storica della Lunigiana, compresa tra Liguria e Toscana, tra Alpi Apuane e Mar Ligure.

Il territorio della Lunigiana si sviluppa lungo la valle fluviale della Magra ed è una regione antichissima, ricca di storia, che trae il proprio nome dalla città romana di Luni, situata alla foce del fiume. La colonia di Luna venne fondata dai Romani nel 177 a.C. come avamposto militare durante la campagna contro i Liguri Apuani. Prima della fondazione ufficiale, il suo porto veniva già utilizzato come attracco per navi commerciali dai Greci che probabilmente avevano per primi consacrato questo importante punto di confine tra Liguri ed Etruschi alla dea Selene (proprio Luna per i Romani).

Ma ancora prima dell’arrivo di Greci e Romani, la Lunigiana come vasto territorio unitario riconduce la sua origine alla grande cultura megalitica delle Statue stele. Il Museo che oggi raccoglie quest’importantissima testimonianza archeologica è ospitato nel Castello di Pontremoli. Questo è il più importante fenomeno di megalitismo antropomorfo d’Europa e si diffuse lungo il bacino del fiume Magra e dei suoi affluenti tra il IV e il I millennio a.C.. Lo scopo e i significati di queste magnifiche Statue stele sono un mistero ancora oggi in parte irrisolto.

Il viaggio è realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese e l’accompagnamento culturale a cura di Insolita Itinera.

Perché scegliere questo viaggio

  • Visita dell’area archeologica dell’antica città di Luna e del Museo Archeologico Nazionale di Luni, accompagnati da un archeologo specializzato
  • Il borgo di Pontremoli, “la porta della Toscana” ubicata lungo la via Francigena
  • Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi con guida locale specializzata, uno dei fenomeni più importanti della megalitica europea
  • Accompagnatore Insolita Itinera da Bologna

A chi è consigliato

A chi vuole passare una giornata insolita in una meta originale, immersi nella storia, nell’arte e nell’archeologia di questa affascinante terra di confine.

Vuoi partecipare a questo viaggio?
Prenota »
Iconcina con simbolo Insolita Itinera

Programma di viaggio

Partenza con il pullman alle ore 7.00 dal parcheggio della Certosa in Largo Vittime dei Lager Nazisti (ingresso su Viale M.K. Gandhi) verso la Liguria.
Al mattino è prevista la visita con archeologo locale specializzato dell’area archeologica e del sistema museale dell’antica città di Luna (ad Ortonovo, in provincia di La Spezia), il più rilevante sito archeologico del Levante ligure per dimensioni e importanza scientifica delle sue raccolte.
La città di Luna fu fondata nel 177 a.C. dopo duri scontri tra Liguri e Romani e fu inserita nella Regio VII Etruria in età augustea. Il contesto ambientale in cui si colloca, con lo sfondo delle Alpi Apuane, appariva diverso rispetto a quello attuale per la vicinanza del porto lagunare, oggi interrato, alla foce del fiume Magra. La colonia ha un impianto urbano rettangolare che si estende per una superficie di circa 24 ettari entro mura fortificate. Attualmente l’accesso avviene attraverso la porta occidentale con un percorso che ricalca grosso modo il decumano massimo, che, insieme al cardine massimo, dà origine alla maglia stradale e agli isolati urbani. L’esplorazione archeologica ha permesso di riportare in luce gran parte delle strutture che gravitano sull’area pubblica, il Grande Tempio, il teatro e ricche dimore private. All’esterno della cinta muraria si conservano invece i resti dell’anfiteatro e di alcuni monumenti funerari. Avremo così modo di conoscere l’antica città passeggiando sulle strade un tempo percorse dai romani, seguendo un percorso che integra i complessi monumentali della città riportati alla luce dagli scavi archeologici alle sezioni espositive allestite nei casali rustici presenti sul sito e al Museo Archeologico Nazionale.

Ci sposteremo quindi nella caratteristica città medievale di Pontremoli (in provincia di Massa Carrara), la cosiddetta “porta della Toscana”, ubicata lungo la via Francigena. Pausa per il pranzo libero (o in ristorante con supplemento).
Proprio all’interno del borgo storico si trova la maestosa fortezza che domina dall’alto la città, il Castello del Pignaro, che accoglie al suo interno un vero e proprio gioiello archeologico: il Museo delle Statue Stele Lunigianesi. Visiteremo il museo che ci illustrerà questa importante raccolta di statue antropomorfe preistoriche che rappresentano uno dei fenomeni più importanti della megalitica europea. Le Statue Stele, figure umane maschili e femminili rappresentate in forme astratte, furono scolpite nella pietra arenaria dalle popolazioni vissute tra il IV e il I millennio a.C. e rappresentano ancora oggi un enigma in parte irrisolto. Oggi le Statue Stele sono a tutti gli effetti il simbolo identitario della Lunigiana, la valle del fiume Magra lungo la quale sono distribuiti tutti i ritrovamenti. Il Museo delle Statue Stele è il più rappresentativo in Italia per numero di esemplari raccolti e per la documentazione sui siti di rinvenimento, sulla materia prima utilizzata e sulle tecniche di lavorazione. Al termine delle visite rientro a Bologna per le ore 20.00

Museo delle Statue Stele – Pontremoli
Borgo di Pontremoli
Antica città di Luni
Mosaico da Luni

Dettagli

Quota di partecipazione:€ 98
Quota di partecipazione per Soci del Gruppo Archeologico Bolognese:€ 95
Supplemento per pranzo a Pontremoli:da definire

ISCRIZIONI ENTRO IL 26 APRILE 2023 (salvo esaurimento posti disponibili)

Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com

Modalità di prenotazione:

  • Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
  • Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
  • La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione del saldo del viaggio.

La quota comprende

  • Trasferimenti in pullman GT da Bologna;
  • Visita guidata all’Area archeologia e sistema museale dell’antica Luna (ad Ortonovo, in provincia di La Spezia) con archeologo
  • Visita guidata del Museo delle Statue Stele Lunigianesi a Pontremoli (in provincia di Massa Carrara) con guida locale specilizzata
  • Ingressi ai siti come da programma
  • Intrattenimento culturale durante il viaggio a cura di un archeologo Insolita Itinera
  • Radioguide per tutta la giornata
  • Assicurazione medica di viaggio

La quota non comprende

Spese personali, pranzo (facoltativo), tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.

Vuoi partecipare a questo viaggio?
Prenota »
Iconcina con simbolo Insolita Itinera

Informazioni importanti

  • La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolate su un minimo di 22 partecipanti adulti paganti ed un massimo di 28.
    In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza.
  • Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche località indicata nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (causa variazione di orari/aperture legati alla instabile situazione che stiamo vivendo durante l’epidemia di Coronavirus), verrà sostituita dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
  • Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.

Cosa succede se si prenota il viaggio e non si può partecipare?

Nell’intento di venire incontro ai nostri Viaggiatori, nonostante i costi fissi dell’organizzatore, applicheremo le seguenti condizioni in caso di improvvisa impossibilità a prendere parte al viaggio prenotato:

  • Fino alla comunicazione di conferma del viaggio, cancellazione senza penale per qualsiasi motivo, anche non documentabile, con rimborso della quota versata tramite bonifico.
  • Fino a 24 ore prima della partenza, in caso di cancellazione per motivi di salute documentabili, rimborso del 50% tramite buono Insolita Itinera da utilizzare esclusivamente su una prossima gita di un giorno (il buono verrà emesso in seguito all’invio della documentazione all’organizzatore che attesa l’impossibilità di partecipare al viaggio).
  • Nessuna penale è prevista per cambio nome fino al giorno prima della partenza (purchè si avvisi l’organizzatore del cambio nome).
  • Nessun rimborso è previsto per mancata partecipazione oltre i termini indicati e il giorno stesso del viaggio.

Organizzazione tecnica: MiTular.

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.

    Torna ad inizio pagina
    Icona con simbolo Insolita Itinera

    Pagine utili

    • ITINERARI
    • ARCHIVIO EVENTI PASSATI
    • RASSEGNE TEMATICHE
      • ALBERI SECOLARI in Emilia Romagna
      • VIAGGI SUI PASSI DI DANTE ALIGHIERI
      • BOLOGNA SFOGLIATA
    • EMILIA-ROMAGNA INSOLITA
    • TRAVEL CARD Insolita Itinera
    • I nostri accompagnatori e guide
    • Lista nozze
    • Assicurazioni
    • Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici
    • Regolamento escursioni e visite guidate
    • Trasparenza delle erogazioni pubbliche

    Newsletter

    • Seguici su
    • Facebook
    • Instagram
    Informazioni di copyright
    © 2023 MiTular di Romagnoli Silvia | Via San Petronio Vecchio 31/a - 40125 Bologna, Italy | Tel. +39 051 411 6210 - Email: info@insolitaitinera.com | P. IVA 03143591208 | Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze dei cookie - Crediti
    Licenze

    Insolita Itinera® promuove viaggi distribuiti da MiTular – Viaggia oltre i confini (Agenzia Viaggi e Tour Operator). Licenza n. 216326 del Comune di Bologna. Polizza Rct n. 1505002136/O. Fondo Garanzia Viaggi – Certificato n. A/174.2524/2/2019.

    Logo FiavetAgenzia associata a FIAVET (Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo).
    Logo Tour Operator MiTular Bologna