La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte. — Omar Khayyam
I viaggi di gruppo esclusivi Insolita Itinera si caratterizzano per autenticità e originalità dei programmi di viaggio, studiati nei minimi dettagli per andare incontro alle esigenze del viaggiatore di oggi che non vuole solo visitare i luoghi, ma anche viverli. Sono viaggi riservati al solo pubblico Insolita Itinera, dove potrai trovare compagni di viaggio con cui condividere interessi e passioni.
I viaggi esclusivi di Insolita Itinera sono accompagnati da specialisti (storici, archeologi, storici dell’arte, filosofi, guide ambientali escursionistiche, geologi, naturalisti e sommelier) che caratterizzano il tema del viaggio e ne arricchiscono i contenuti. Durante i viaggi incontreremo anche guide locali e operatori del territorio, per garantire una vera immersione nella cultura e nelle tradizioni locali.
Viaggi di un giorno
- 23 luglio 2025 – Fra borghi nascosti e teatro in Romagna: Plautus Festival a Sarsina, il borgo di Bertinoro e la Pieve di Polenta
- 20 settembre 2025 – Le pietre cangianti: il Duomo di Milano nella luce dei secoli
- 26 settembre 2025 – Murano e la magia del vetro (VE)
- 4 ottobre 2025 – Verona “Rive Gauche”
- 5 ottobre 2025 – ArcheoArte: fra Veleia e Parma, la storia di un territorio dai Romani ai Farnese
- 11 ottobre 2025 – Reggio Emilia, città del Tricolore, di Marco Emilio Lepido e… (RE)
- 18 ottobre 2025 – Abbazie lombarde tra Castelleone, Crema, Abbadia Cerreto e Lodi Vecchio (CR, LO)
- 28 ottobre 2025 – Una gita insolita a Roma: la Mostra “Tesori dei Faraoni” alle Scuderie del Quirinale – 1° DATA
- 15 novembre 2025 – Alla scoperta delle perle dell’Alto Adriatico: Adria e Chioggia
- 25 novembre 2025 – Una gita insolita a Roma: la Mostra “Tesori dei Faraoni” alle Scuderie del Quirinale – 2° DATA
Viaggi culturali in Italia
- 21 – 24 agosto 2025 – La storia millenaria della Val di Susa (Piemonte)
- 10 – 14 settembre 2025 – Miti sotto le ceneri: città e ville vesuviane tra terra e mare (Pompei, Ercolano, Positano, Boscoreale e Campi Flegrei – NA) – 6° Edizione
- 13 – 14 settembre 2025 – La “Superba” Genova, un labirinto di signorilità e caruggi
- 23 – 26 ottobre 2025 – Miti sotto le ceneri 2° parte! Un tuffo tra ville affrescate, città mitiche e antiche sibille (Cuma, Santa Maria Capua Vetere, Caserta, Stabia, Napoli)
- 25 – 26 ottobre 2025 – ArcheoArte a Cortona: dagli splendori etruschi all’arte di Luca Signorelli, con Max Martelli
Viaggi all’estero
- 13 – 27 luglio 2025 – In Perù, nella Valle Sacra degli Inca
- 7 – 17 settembre 2025 – Inseguendo i grandi esploratori sulla Via della Seta: un insolito itinerario archeologico in Uzbekistan
- 13 – 19 ottobre 2025 – Un intreccio di culture secolari e antiche civiltà: alla scoperta della Macedonia del Nord con Max Martelli
- 19 – 28 novembre 2025 – ArcheoArte a Kypros: un mosaico di civiltà nell’Isola di Afrodite, crocevia di continenti (Cipro Nord e Sud)
- 6 – 15 dicembre 2025 – Da Alessandro Magno a Cleopatra: viaggio archeologico nell’Egitto dei Tolemei
- 27 dicembre 2025 – 7 gennaio 2026 – Capodanno 2026 in Mauritania: il sapere delle sabbie e le biblioteche del deserto
Viaggi a piedi
- 11 – 13 luglio 2025 – Trekking del Monviso (Piemonte) – Terza edizione
- 18 – 20 luglio 2025 – Viaggio Trekking a quota 3000: le Alpi Francesi
- 28 – 31 agosto 2025 – Le Alpi più a Nord d’Italia: trekking in Valle Aurina
- 24 – 26 ottobre 2025 – Weekend dei larici dorati (2° edizione!). Autunno alpino nelle Dolomiti