Con una vera e propria fuga dalla città ci dirigiamo oggi all’esplorazione di due piccole realtà, che in periodi diversi hanno condizionato la storia della Laguna Sud, il Caput Adriae degli antichi romani. Venite con noi a conoscere la storia secolare di Adria e Chioggia, vere perle dell’Alto Adriatico.
Questo territorio conserva una storia antichissima, tanto che alla presenza della stessa città di Adria si deve il nome del mare che lambisce le coste dell’Italia. Il nostro itinerario ci porterà alla scoperta di questa perla nascosta nella pianura di Rovigo: attraverso le collezioni del Museo Archeologico conosceremo la fama e l’importanza del porto commerciale di Adria, che dalla sua fondazione nel VI secolo a.C. ha influenzato i mercati commerciali mediterranei. La fortunata posizione della città e la sua ricchezza le permisero di resistere e prosperare durante le molte crisi che questo territorio dovette affrontare, fra l’invasione dei Galli nell’Italia settentrionale e l’avanzata romana da sud. Durante la visita al museo avremo modo di conoscere a pieno questa realtà attraverso alcuni capolavori conservati nelle collezioni.
L’itinerario poi ci porterà ad esplorare la storia più prossima del territorio lagunare con la pittoresca città di Chioggia: collocata su un’isola artificiale nella laguna sud, dovette la sua ricchezza alla presenza di saline di elevata qualità, oltre che alla sua posizione strategica. Le calli, i campielli e i porticati restituiscono tutta l’atmosfera di una città lagunare profondamente proiettata verso il mare, con una atmosfera simile a quella veneziana, ma più intima, tanto da donarle il nome di “Piccola Venezia”. Conosceremo la storia di questa piccola realtà perdendoci fra i suoi vicoli colorati e i piccoli canali che dall’alto sembrano disegnare una “spina di pesce“.
“Alla scoperta delle perle dell’Alto Adriatico: Adria e Chioggia” è un itinerario insolito con approfondimenti storico-archeologici a cura di Anna Serra, archeologa e accompagnatrice turistica Insolita Itinera.
Perché scegliere questo viaggio
- Visita guidata al Museo Nazionale di Adria
- Visita guidata al centro storico di Chioggia
- Visita al Museo Civico della Laguna Sud a Chioggia
- Escursione con archeologo-accompagnatore turistico Insolita Itinera
A chi è consigliato
A chi desidera conoscere due piccole realtà del Caput Adriae, l’estremità settentrionale del Mar Adriatico, tramite la storia secolare di Adria e Chioggia.
Programma di viaggio
Partenza alle ore 7.15 da Bologna, Autostazione – Pensilina n. 25 e alle ore 7.30 dalla Certosa di Bologna (fermata TPER su viale M. K. Gandhi, altezza Largo Vittime dei Lager Nazisti, sul lato opposto al parcheggio) con pullman GT riservato al gruppo in direzione di Adria (RO).
La mattinata sarà dedicata alla scoperta della storia di Adria, appena a nord del Po. La visita del Museo Nazionale ci riporterà alle origini della città, quando nel VI secolo a.C. nacque come porto fluviale etrusco destinato ad accogliere i mercanti provenienti dalla Grecia e dal Mediterraneo orientale. Tanta era la fama del centro da legare il suo nome a quello dello stesso mare, l’Adriatico. Attraverso le collezioni del museo incontreremo gli antichi abitanti di questa città, ne conosceremo le storie e i nomi in una stupenda installazione museale che valorizza i ritrovamenti eccezionali provenienti dalle necropoli antiche, come l’impressionante collezione di ambre e gioielleria e la Tomba della Biga, una straordinaria sepoltura di tre cavalli e carro recuperata nella necropoli di Canal Bianco. Ma la storia di Adria non termina con gli Etruschi: la città conobbe una grande ricchezza durante il periodo romano, come dimostrato dai rinvenimenti dalla città e dalle necropoli antiche. Fra tutti colpisce la preziosa collezione di vasi in vetro romani, esposti in una suggestiva vetrina che ne valorizza i colori e le forme strepitose.
Al termine delle visite, ci sposteremo con il pullman a Chioggia. Qui avremo a disposizione tempo per il pranzo libero (da organizzarsi autonomamente) oppure con formula di light-lunch di gruppo in ristorante (con relativo supplemento di costo da prevedere).
Nel primo pomeriggio il nostro itinerario ci condurrà alla scoperta del centro storico di Chioggia e della sua graziosa storia, che affonda nel passato antico. Citata dallo stesso Plinio il Vecchio, la sua fondazione può essere datata al periodo romano: lo sfruttamento di questo territorio fu probabilmente dovuto alla presenza di saline di qualità eccezionale nei dintorni della città. La risorsa del sale rappresentò un bene pregiato anche nelle epoche successive, tanto che la città riuscì a rivendicare un’indipendenza orgogliosa dalla Serenissima, sebbene fin dalle origini fece parte del primo Stato Veneziano. La città si sviluppa su una piccola isola artificiale separata dalla terraferma da un canale artificiale, il Canale della Cava, realizzato alla metà del ‘500 per renderla ancora più inespugnabile. La nostra passeggiata pomeridiana ci porterà ad esplorare la storia di questa città, fra i suoi vicoli, palazzi storici e chiese antiche, fino a raggiungere il piccolo Museo Civico della Laguna Sud ospitato nell’ex convento di San Francesco, testimone della storia della città durante i secoli.
Al termine delle visite raggiungeremo a piedi il pullman. Intorno alle ore 18.00 sistemazione a bordo e partenza per il rientro a Bologna, con arrivo previsto alla Certosa intorno alle ore 20.30 circa e in Autostazione – Pensilina 25 intorno alle ore 20.45 circa.
Nota: ricordiamo che il punto autorizzato di sosta dei pullman turistici, ai fini del carico/scarico passeggeri, si potrebbe trovare fuori dal centro storico della città. Ciò potrebbe comportare alcuni alcuni spostamenti a piedi un po’ più lunghi, necessari ai fini del completamenti del percorso di visita. Consigliamo di indossare scarpe comode.



Dettagli
Quota di partecipazione con pullman da Bologna: | € 110 |
Supplemento “light lunch” in ristorante (facoltativo, da prevedere al momento dell’iscrizione) | € 35 |
Sconto per Soci di Associazioni Convenzionate*: | – € 5 |
*Puoi trovare l’elenco delle Associazioni Convenzionate qui.
ISCRIZIONI ENTRO IL 23 SETTEMBRE 2025 (salvo esaurimento posti disponibili)
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com
Modalità di prenotazione:
- Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
- Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
- La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione del saldo del viaggio.
La quota comprende
- Trasferimenti in pullman GT, pedaggi autostradali, permessi ZTL e parcheggi inclusi
- Visite guidate al Museo Nazionale di Adria, al centro di Chioggia e al Museo Civico della Laguna sud, come da programma
- Ingressi al Museo Nazionale di Adria e al Museo Civico della Laguna sud
- Accompagnatore turistico-archeologo Insolita Itinera
- Ausilio di radioguide durante le visite guidate
- Assicurazione medica di viaggio
La quota non comprende
Pranzo (facoltativo, con supplemento di costo), spese ed extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni importanti
- La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolate su un minimo di 16 partecipanti adulti paganti e un massimo di 24.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza. - Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire modifiche o variazioni nell’ordine di visite ed escursioni, senza per questo alterarne il contenuto. Nel caso in cui, invece, qualche sito oggetto di visita e indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (ad esempio a causa di variazione di orari/fruibilità/aperture di siti e musei non prevedibile al momento della stesura del programma), verrà sostituita da una visita alternativa senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- Tutte le visite guidate indicate ne “La quota comprende” sono da intendersi come collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- I posti sul pullman sono preassegnati in ordine di iscrizione. Per chi si iscrive singolarmente, senza un proprio compagno di viaggio, l’organizzatore assegnerà un posto singolo a bordo del pullman, senza altro passeggero accanto, fatta salva la disponibilità. Consigliamo pertanto a chi volesse avere posto singolo a bordo pullman di iscriversi con largo anticipo.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognomi e nomi corretti e completi (inclusi doppi nomi/cognomi) così come riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
- Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.
Cosa succede se si prenota il viaggio e non si può partecipare?
Nell’intento di venire incontro ai nostri Viaggiatori, nonostante i costi fissi dell’organizzatore, applicheremo le seguenti condizioni in caso di improvvisa impossibilità a prendere parte al viaggio prenotato:
- Fino alla comunicazione di conferma del viaggio, cancellazione senza penale per qualsiasi motivo, anche non documentabile, con rimborso della quota versata tramite bonifico.
- Fino a 24 ore prima della partenza, in caso di cancellazione per motivi di salute documentabili, rimborso del 50% tramite buono Insolita Itinera da utilizzare esclusivamente su una prossima gita di un giorno (il buono verrà emesso in seguito all’invio della documentazione all’organizzatore che attesa l’impossibilità di partecipare al viaggi. Ai fini dell’attivazione dell’assicurazione verranno accettate esclusivamente le chiamate telefoniche, non verranno considerati messaggi di alcun tipo).
- Nessuna penale è prevista per cambio nome fino al giorno prima della partenza (purché si avvisi l’organizzatore del cambio nome).
- Nessun rimborso è previsto per mancata partecipazione oltre i termini indicati e il giorno stesso del viaggio.
Organizzazione tecnica: MiTular.
Photo credits (Gallery): Museo Archeologico Nazionale di Adria (https://museoadria.cultura.gov.it/) ; Ufficio Turistico Chioggia (https://www.visitchioggia.com/)