Non hai potuto seguire in diretta i nostri racconti di viaggio e videoconferenze?
Ecco la pagina delle registrazioni delle insolite videoconferenze! Qui trovi l’elenco dei passati eventi online e il link alle registrazioni delle insolite videoconferenze, per poterle rivedere come e quando vuoi!
Gli eventi che non hanno il link sono in fase di lavorazione, solitamente vengono caricati qualche settimana dopo l’evento in diretta.
LA VIA AURELIA NEL TERRITORIO DI COSA
Storia e archeologia di una grande strada romana
con Claudio Calastri
Nel territorio dell’antica colonia di Cosa (Orbetello – GR) le tracce archeologiche della via Aurelia sono ben evidenti e conservate, tanto da permetterne una precisa ricostruzione del tracciato antico. L’archeologo Claudio Calastri proporrà i risultati dei suoi studi ventennali su questa tematica, aprendo una finestra sulla romanità di questa parte di Maremma toscana. Evento in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese.
La registrazione sarà disponibile nei prossimi giorni
FELSINA PRINCEPS ETRURIAE
Itinerari etruschi in Emilia-Romagna
con Silvia Romagnoli
L’Emilia-Romagna è la culla dell’Etruria padana, che aveva come fulcro la metropoli di Felsina, e sarà destinazione privilegiata di una serie di esperienza tra trekking, archeologia, cultura e tradizioni locali.
Evento in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese.
La registrazione sarà disponibile nei prossimi giorni
SULLA ROTTA DEI PLESTINI
In cammino nel territorio di Colfiorito (Umbria)
con Alessandro Benazzi ed Erika Vecchietti
Presentazione dell’insolito viaggio a piedi in programma per l’autunno, alla scoperta del territorio del popolo dei Plestini, nel territorio di Colfiorito (Perugia), stretti tra i Piceni a est e gli Etruschi a ovest, adoratori della dea Cupra, simbolo di fertilità e di femminilità.
Evento in collaborazione con la Compagnia delle Guide Valli Bolognesi.
La registrazione sarà disponibile nei prossimi giorni
LA BASILICATA.
Uno dei luoghi più veri del mondo
con Erika Vecchietti
Una regione dai colori e sapori forti, ancora autentici, letta attraverso l’archeologia, la cultura, il paesaggio e le celeberrime parole di Carlo Levi (e non solo).
La registrazione sarà disponibile nei prossimi giorni
CAMPANIA FELIX
La suggestione del paesaggio archeologico tra il Vesuvio e i Campi Flegrei
con Erika Vecchietti
Uno dei luoghi in cui l’archeologia e la scoperta del passaggio è un tratto identitario e caratterizzante, attraverso i secoli: l’area vesuviana e i Campi Flegrei. Evento in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese.
CAMMINI IN EMILIA ROMAGNA
Miti e personaggi del viaggio a piedi
con Erika Vecchietti
L’atto del camminare è una scelta forte, perentoria, quasi sovversiva. Ma qual è il significato del cammino? E dove possiamo ritrovare il suo spirito in Emilia-Romagna? Andiamolo a scoprire, tra figure leggendarie e itinerari storici.
MARE, MONTI E POESIA NELLA RIVIERA DEL CONERO
di Alessandro Conte, Alessandro Benazzi e Silvia Romagnoli
Racconto fotografico del viaggio naturalistico e culturale: “Mare, monti e poesia: trekking al Conero e la Recanati di Leopardi” (16-18 ottobre 2020).
Evento in collaborazione con la Compagnia delle Guide Valli Bolognesi.
#ZICH. LA SCRITTURA ETRUSCA NELL’ERA DIGITALE
Verso un progetto di Museo Multimediale del Laboratorio di Epigrafia Etrusca dell’Università di Bologna
di Andrea Gaucci
La conferenza illustra le recenti esperienze di percorsi multimediali incentrati sulle iscrizioni etrusche sviluppate dal Laboratorio di Epigrafia etrusca dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e in particolare il percorso sulla scrittura etrusca ad Arezzo e quello sul rapporto tra scrittura e società nelle città etrusche dell’Etruria padana. Dalla programmazione del Gruppo Archeologico Bolognese.
UN’ALTRA EMILIA
Architettura e paesaggi prima e dopo il sisma
di Paolo Campagnoli
La cesura, nel paesaggio e nella società dell’Emilia, operata del terremoto del 2012, e il difficile percorso della ricostruzione, attraverso la cultura e gli itinerari di viaggio.
In collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese.
ALBERI MONUMENTALI IN EMILIA-ROMAGNA
Viaggio tra i “giganti” verdi della regione
di Erika Vecchietti
Un patrimonio nascosto, quello degli alberi monumentali, che fa da guida a una serie di esperienze ed escursioni in Emilia-Romagna.
DANTE IN EMILIA-ROMAGNA
Viaggio nei luoghi della memoria dantesca, tra arte e storia
di Silvia Romagnoli
Dante Alighieri trascorse una parte rilevante della sua vita in Emilia-Romagna, lasciando diverse tracce memoriali di grande suggestione.
In collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese.
La registrazione sarà disponibile nei prossimi giorni
OMAN, TRA L’OCCIDENTE E LE INDIE
Un sultanato sulla via dell’incenso
di Erika Vecchietti
Racconto fotografico del viaggio “Oman, tra l’Occidente e le Indie” (25 gennaio – 3 febbraio 2020), l’ultima nostra esperienza prima della grande chiusura del 2020.
In collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese.
DAL SOL INVICTUS A SANTA CLAUS
Conferenza Speciale di Natale
di Erika Vecchietti e Silvia Romagnoli
Un viaggio attraverso le storie del Natale e scopriremo che molte delle nostre tradizioni vengono da molto, molto lontano, anche nel tempo!
DOVE VOLA IL GIPETO
La Valle d’Aosta, l’Alta Savoia e il Delfinato
di Erika Vecchietti
Un viaggio in cui natura, storia e cultura vanno a convergere in un solo concetto: la meraviglia.
IL VINO NELL’ANTICHITÀ
di Erika Vecchietti
Introduzione al documentario “Storia del vino nell’Italia antica”, regia di Maurizio Pellegrini. Dalla programmazione del Gruppo Archeologico Bolognese.
I PICARI ETRUSCHI NELLA TUSCIA VITERBESE (Lazio)
di Erika Vecchietti
Racconto fotografico del viaggio con archeologo in Etruria meridionale (Tarquinia, Cerveteri e Tuscia viterbese), appena riaperta dopo il lockdown della primavera 2020.
LUOGHI DI CULTO NEI TERRITORI DI FRONTIERA DEL MONDO ETRUSCO
di Andrea Gaucci
Conferenza a tema etruscologico, inserita nel ciclo di viaggi ed eventi culturali legati alla mostra “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”.
Dalla programmazione del Gruppo Archeologico Bolognese.
DALL’ALTA MURGIA ALLA LUCANIA
Storie di escape strategy (Puglia e Basilicata)
di Erika Vecchietti
Racconto fotografico del viaggio tra la Puglia settentrionale e la provincia di Matera, tra paesaggi mozzafiato e insolite restrizioni “cromatiche” dettate dal dpcm 3 novembre 2020.
Vuoi partecipare alle insolite videoconferenze in diretta?
La partecipazione agli eventi online è gratuita e aperta a tutti, è sufficiente iscriversi ai singoli eventi cliccando su “Iscriviti qui“. In seguito all’iscrizione riceverete una mail con il link per partecipare all’evento. I posti per ogni evento sono limitati, consigliamo quindi di effettuare l’iscrizione con un po’ di anticipo per essere certi di riuscire a partecipare in diretta e poter interagire con il relatore tramite domande e curiosità. E se per caso perdi un evento, puoi sempre rivederlo nelle registrazioni delle insolite videoconferenze!